
Cerchio al Femminile
a Provezze.
Ci ritroviamo in cerchio per il settimo anno di fila.
Il modo più antico di stare insieme che l’umanità conosca.
Il Cerchio non ha un inizio né una fine.
Poche e potenti linee guida, si parla una alla volta, si parla della propria esperienza, in coscienza, si ascolta con il corpo, con il cuore, con la mente, c’è un patto di riservatezza, si pratica la sospensione del giudizio.
Anche in questo ciclo, l’intento è quello di darci un ritmo sulla Ruota dell’Anno e sintonizzarci sull’onda di Madre Terra, scambiare e sostenerci l’un l’altra, ognuna nella sua diversità.
Per incontrarsi tra donne, di tutte le età, per nutrire insieme uno spazio protetto dove riconoscersi, raccontare vissuti di vita, sperimentare nuove modalità d’interpretazione del mondo e ricercare i contenuti nelle storie, nelle culture e tradizioni.
Una volta al mese il cerchio è aperto anche agli uomini.
Ombretta Venturelli.
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, con una tesi di laurea intitolata “il ritorno al Matriarcato”. Gestalt Counselor associata AICo, esperta in psicologia del carattere secondo il percorso SAT. Dal 2015 segue un percorso di ricerca sul femminile con la dott.Luisa Negrini. Svolge attività di counseling in privato, conduce gruppi di meditazione Vipassana e Cerchi di Sorellanza presso il suo studio in via Diaz 40 a Provezze di Provaglio d’Iseo (BS).
Attraverseremo l’autunno e il suo potente lasciare andare, l’inverno e la sua “morte” apparente, la primavera e la sua vigorosa rinascita con un ultimo incontro nell’energia nutriente dell’estate.
La Ruota dell’Anno con le sue stagioni, equinozi e solstizi (movimento solare), la Ruota della Luna, la Ruota delle 4 direzioni (popoli animisti, Indiani Nord America) ed i significati ad essa associati, la Ruota delle Fasi di Vita del Femminile (Archetipi secondo Davis e Leonard), inoltre ci connetteremo al popolo delle pietre, degli animali e delle piante con delle piccole esperienze.

Date 2025
7 aprile aperto a tutti
14 aprile
5 e 26 maggio
9 giugno
7 luglio
8 settembre
6 e 27 ottobre
10 novembre
15 dicembre
Anticamente le donne di tutte le età si disponevano in cerchio.
Durante la fase di flusso mestruale all’interno di capanne o tende (Capanna dell’attesa, Tenda della Luna, Tenda Rossa), per prendersi cura l’una dell’altra e trasmettersi antiche conoscenze, tradizioni ed esperienze che riguardavano vita e morte, sessualità, amore, amicizia, alleanza, ciclo mestruale, gravidanza, travaglio, parto, allattamento e accudimento dei figli e ogni aspetto del vivere, del morire e del divinare.
Questa ciclica condivisione in un clima di sorellanza, dava alle donne la stabilità emotiva e il sostegno di cui avevano bisogno per affrontare il quotidiano.
Oggi questa preziosa tradizione si è persa, privando noi donne di uno spazio essenziale in ogni età della nostra vita. Questa mancanza ci porta qualche volta a cercare sostegno e risposte magari nei nostri compagni/e, i/le quali naturalmente non sempre hanno gli strumenti per soddisfare il nostro bisogno di sorellanza, innescando così situazioni che possono generare incomprensioni, disagio e grande pesantezza nelle relazioni.
Ecco che diventa allora importante per il nostro equilibrio e il benessere personale e anche familiare, ritrovare la sorellanza. Anche noi dunque, come le nostre antenate, ci disporremo in cerchio per imparare e fare esperienza, in uno spazio protetto in cui le parole chiave sono: collaborazione, scambio, sospensione del giudizio, sorellanza, rispetto della diversità.
Un nuovo modo di essere donna, amante, compagna, moglie, madre, figlia, sorella, amica.
