ASCOLTARE L’ANTICO RICHIAMO

Gestalt e spiritualità radicata alla Terra. Workshop dedicato alle donne.

Connessione Radicamento e Rinascita

sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

dalle 9:00 alle 18:30

a Provezze (BS)

costo del seminario: 130€

Per ogni attività a pagamento Centroterra, rende disponibili 2 borse di studio, a coprire metà del costo dell’attività.

Abbiamo stabilito come unico criterio ufficiale l'ordine cronologico di arrivo delle richieste, scegliendo di non entrare nel merito. 

Per richiederla contattateci!

Ascoltare l'antico richiamo.. sono parole della Pinkola Estès in “Donne che corrono coi lupi”.

Il richiamo a cui allude è quello ancestrale e profondo che ci riporta a noi stesse.

Nella quotidianità in cui siamo immerse è difficile prendersi degli spazi di connessione e radicamento alla ciclicità e al nostro essere natura.

Per questo, con i nostri laboratori esperienziali, ti offriamo la possibilità di assaporare un tempo e uno spazio per ritornare a te, mettere le radici nella terra e tra le stelle, rallentare, fermarti ad ascoltare, trasformare alchemicamente e nutrirti.

Insieme in cerchio per tornare a fare esperienza di ciclicità a 360°.

In febbraio è già primavera che, nel nostro emisfero, è il tempo del risveglio, della linfa che risale dalle radici, dell'Est e delle atmosfere dell'alba, del determinare mettendosi in ascolto dell'invisibile, dell'iniziare a dare una forma reale all’intento nutrito durante i mesi invernali.

Le qualità della primavera, sulla Ruota degli Archetipi delle fasi di vita del femminile, sono associate al primo quarto e all'Innocenza.
È il quarto dell'iniziazione alla vita, dell'apertura dei cicli, il suo rito del sangue è la prima mestruazione, l'iniziazione all'essere donne.

Se senti anche tu voglia di stare nella ciclicità della natura, ascoltarti e ascoltare, condividere, chiederti che cosa è importante per te, stare in cerchio con altre donne in libertà e in bellezza, questo fine settimana fa per te.

Per approfondire il sentire, la connessione con la ciclicità della Vita e l'impermanenza, i nostri corpi e le loro fasi.

Faremo esperienza in natura con dei piccoli e semplici rituali anche personali, facendo riferimento alle ruote che usiamo come mappe circolari.

La ruota delle 4 direzioni, degli archetipi delle fasi di vita del femminile, del sole (stagioni) e della luna (fasi).

La luce si va intensificando, per qualcuno è ancora impercettibile, la fiamma si rinforza mentre le giornate si allungano, eppure è ancora freddo.

L’inerzia delle lunghe notti abbraccia ancora con il suo gelo la terra.. che è già canto degli uccellini, piccoli fiori nella terra brulla, acqua che tintinna di nuova vita.

Un invito a fermarsi, ascoltare ciò che c'è, e chiederci che effetto ci fa.

Connetterci al lento risalire della linfa dalla terra verso il cielo e riaccendere la nostra creatività.

L'INTENTO DEL SEMINARIO È:
imparare pratiche di connessione e radicamento al nostro essere natura
fare esperienza e acquisire consapevolezza sulla ciclicità
familiarizzare e sperimentare le potenti forze sotterranee invernali
fare esperienza di condivisione e scambio

GLI STRUMENTI CHE UTILIZZEREMO SONO:
♥ pratiche rituali di connessione e ringraziamento a Madre Terra
♥ l'ascolto di sé e la condivisione in cerchio
♥ pratiche di respirazione, visualizzazione, radicamento
♥ il dispositivo delle costellazioni familiari

♥ tecniche di movimento corporeo, musica, suono e ritmo per fare contatto con una spiritualità radicata alla terra.
♥ mappe cognitive circolari
♥ l’orientamento gestaltico per dare un nome alle emozioni e ai vissuti

INVESIMENTO:

Costo del seminario per le due giornate 130€

Per la singola giornata 70€

Per ogni attività a pagamento Centroterra, rende disponibili 2 borse di studio, a coprire metà del costo dell’attività.

Abbiamo stabilito come unico criterio ufficiale l'ordine cronologico di arrivo delle richieste, scegliendo di non entrare nel merito. 

Per richiederla contattateci!

Metodo

Useremo le Ruote come mappe cognitive, l’orientamento gestaltico per dare un nome alle emozioni e ai vissuti,
tecniche di respirazione, movimento corporeo e danza libera per abitare i nostri corpi, meditazioni guidate, tamburo e canti per fare contatto con una spiritualità radicata alla terra, condivisione in cerchio, grounding, musica (tamburi e voce).

Il dispositivo delle costellazioni familiari per sciogliere nodi, portare ordine e ispirazione su una possibile nuova direzione da sperimentare.

La Ruota dell’Anno con le sue stagioni, equinozi e solstizi (movimento solare), la Ruota della Luna, la Ruota delle 4 direzioni (popoli animisti, Indiani Nord America) ed i significati ad essa associati, la Ruota delle Fasi di Vita del Femminile (Archetipi secondo Davis e Leonard) e del maschile (Robert L. Moore e Doug Gillette), inoltre ci connetteremo al popolo delle pietre, degli animali e delle piante con delle piccole esperienze.

  • Ombretta Venturelli

    ORGANIZZA

  • Luisa Negrini

    ACCOMPAGNA

Cerchio

Ci sediamo in cerchio.

Il modo più antico di stare insieme che l’umanità conosca.
Il Cerchio non ha un inizio né una fine.

Poche e potenti linee guida, si parla una alla volta, si parla della propria esperienza, in coscienza, si ascolta con il corpo, con il cuore, con la mente, c’è un patto di riservatezza, si pratica la sospensione del giudizio.

Anticamente le donne di tutte le età si disponevano in cerchio.

Durante la fase di flusso mestruale all’interno di capanne o tende (Capanna dell’attesa, Tenda della Luna, Tenda Rossa), per prendersi cura l’una dell’altra e trasmettersi antiche conoscenze, tradizioni ed esperienze che riguardavano vita e morte, sessualità, amore, amicizia, alleanza, ciclo mestruale, gravidanza, travaglio, parto, allattamento e accudimento dei figli e ogni aspetto del vivere, del morire e del divinare.


Questa ciclica condivisione in un clima di sorellanza, dava alle donne la stabilità emotiva e il sostegno di cui avevano bisogno per affrontare il quotidiano.


Oggi questa preziosa tradizione si è persa, privando noi donne di uno spazio essenziale in ogni età della nostra vita. Questa mancanza ci porta qualche volta a cercare sostegno e risposte magari nei nostri compagni/e, i/le quali naturalmente non sempre hanno gli strumenti per soddisfare il nostro bisogno di sorellanza, innescando così situazioni che possono generare incomprensioni, disagio e grande pesantezza nelle relazioni.
Ecco che diventa allora importante per il nostro equilibrio e il benessere personale e anche familiare, ritrovare la sorellanza. Anche noi dunque, come le nostre antenate, ci disporremo in cerchio per imparare e fare esperienza, in uno spazio protetto in cui le parole chiave sono: collaborazione, scambio, sospensione del giudizio, sorellanza, rispetto della diversità.
Un nuovo modo di essere donna, amante, compagna, moglie, madre, figlia, sorella, amica.

Con amore e al servizio della vita.